Il fallimento di molte diete ha precisi motivi alla base che possono essere affrontati nel modo giusto. Ecco 5 consigli utili per riuscire a mangiare sano più a lungo possibile
Diete fai-da-te, beveroni magici e promesse di molti chili in meno nel giro di pochissime settimane. Questo il panorama delle "diete" scorrette, che imperversano in genere dopo periodi di abbuffate e hanno nel mirino coloro che cercano di rimediare ad anni di alimentazione scorretta.
Partiamo, innanzitutto, da un concetto fondamentale: per essere duraturi, i risultati devono essere ottenuti nel tempo necessario e, soprattutto, con costanza. Ci vuole quindi tempo. Quello che non si ha quando si pretende di arrivare al peso forma in pochi mesi in vista di qualche evento importante o con la pressione dell'estate che sta per arrivare.
Molto spesso mi viene chiesto da chi si avvicina al mio lavoro: "quanto tempo ci vuole?". Ebbene, il tempo è soggettivo ed è influenzato da tantissimi fattori diversi, alcuni dipendenti dalla persona, altri da ciò che la circonda.
Può capitare che nonostante si stia seguendo una dieta si fatichi a raggiungere il proprio obiettivo. Perché succede questo? Ecco i fattori principali che rallentano un percorso di dimagrimento:
Incostanza nel rispettare la dieta. È molto raro, soprattutto all'inizio di un percorso di sana alimentazione, seguire al cento per cento e sempre quanto detto dal professionista.
Fattori di stress. Questi rallentano il dimagrimento dal punto di vista fisiologico e inducono anche a distrarsi dal proprio programma e a usare il cibo come consolazione.
Squilibri ormonali. Alterazioni di questo genere possono contribuire a rallentare la perdita della massa grassa.
Metabolismo lento, soprattutto dopo diete eccessivamente drastiche.
Prendersi il tempo necessario per cambiare non solo il modo di mangiare ma proprio lo stile di vita in generale. Inoltre, affidarsi ad un professionista consentirà di evitare le diete scorrette che non hanno effetti a lungo termine.
Come fare, dunque, per avere dei risultati reali e che durino nel tempo? Ecco 5 consigli per seguire la "dieta" nel tempo ma soprattutto per mangiare sano per il resto della nostra vita.
Conoscere e sapere. È importante conoscere la giusta dieta per ciascuno di noi, nelle corrette quantità e proporzioni tra i cibi. Le informazioni è bene che siano reali, per cui solo un professionista ve le saprà fornire.
Prendersi il giusto tempo. In questo modo si potrà perdere peso nel modo corretto, evitando di peggiorare la propria composizione corporea e di bloccare il metabolismo.
Seguire una dieta sostenibile. È importante poter seguire la dieta nel tempo, e di conseguenza si deve adattare al nostro stile di vita e ai nostri gusti, possibilmente senza escludere intere categorie di nutrienti. Al contrario, non sarà possibile seguirla nel lungo periodo.
Tenere in mente l'obiettivo. Importantissimo, soprattutto nei momenti di smarrimento e crollo, è tenere fisso il motivo per cui si è deciso di mangiare bene, che non deve essere solo estetico.
Pensare a quanto si sta bene. A volte si dimentica come ci si sente bene se accompagniamo la nostra vita con una giusta dieta. Abbiamo più energia, meno problemi di salute, meno disturbi intestinali, più forza e sicurezza in noi stessi.
Ovviamente mangiare bene non è facile nel primo periodo, soprattutto perché siamo continuamente bombardati da cibo spazzatura, Nella cultura moderna il cibo ha un significato sociale che è possibile non perdere anche se mangiamo sano. La corretta alimentazione, infatti, non esclude totalmente categorie di alimenti, se non per motivi etici, ma riprogramma la frequenza di consumo di ciascun cibo.
Il cibo può avere anche valore affettivo ed essere usato anche come mezzo di scarico emotivo e ricerca di attenzioni. Questo è alla base di disturbi compulsivi molto importanti, che non vanno mai sottovalutati. Per la delicatezza del discorso, lo rimando ad un articolo successivo.
Un concetto da portare a casa è il seguente: la dieta è personale e mai nessuno dovrebbe guardare nel piatto dell'altro, anche se ci sembra profondamente sbagliato.
Il blocco del metabolismo è un evento complesso che ha tante cause ma che ha uno scopo evolutivo di difesa contro gli eventi avversi, la carestia fra tutti. Importante è seguire una dieta corretta per evitarlo
Il tè comprende una vasta gamma di bevande che vengono trattate però in diversi modi dopo la raccolta. I benefici apportati da questa bevanda, antichissima e dalla diffusione internazionale, sono davvero tantissimi. Scopriamoli tutti
Il caffè d'orzo può essere usato come sostituito del caffè quando, per situazioni patologiche e fisiologiche, è necessario ridurre questa bevanda, ma al tempo stesso non si vuole rinunciare al gesto di bere un buon caffè
Il kefir è un latte fermentato che può essere preparato anche da bevande vegetali o dall'acqua. I suoi benefici sono moltissimi e le controindicazioni, invece, davvero poche. Ma molti dei suoi effetti sono ancora da scoprire
In estate aumenta il fabbisogno di acqua ma spesso si scelgono delle bevande sbagliate, che alleviano la sete in modo solo momentaneo ma contribuiscono ad aumentare la disidratazione
Ci sono alcuni comportamenti che impediscono la percezione del senso di sazietà e che quindi ci spingono a mangiare più del necessario, ma ve ne sono altri che ci aiutano ad evitarlo. Vediamo quali sono
Lo stress ha diverse cause anche ormonali. Alcuni nutrienti e alimenti, nonché strategie dietetiche, possono essere utili per alleviare le situazioni di stress
Notizie su come poter intepretare un'analisi per molti ritenuta "una bufala", come l'intolleranza alimentare, diventare uno strumento in più per risolvere un disagio metabolico che può avere il paziente
Tanto si è parlato di potenziali vaccini e l'atteso momento è arrivato: l’autorizzazione da parte dell’AIFA di due vaccini che stanno facendo discutere l’opinione pubblica per la tecnica estremamante innovativa utilizzata per il loro allestimento
Il blocco del metabolismo è un evento complesso che ha tante cause ma che ha uno scopo evolutivo di difesa contro gli eventi avversi, la carestia fra tutti. Importante è seguire una dieta corretta per evitarlo
Il tè comprende una vasta gamma di bevande che vengono trattate però in diversi modi dopo la raccolta. I benefici apportati da questa bevanda, antichissima e dalla diffusione internazionale, sono davvero tantissimi. Scopriamoli tutti
Detersione, stress, stili di vita e alimentazione scorretta possono favorire l'insorgenza di impurità e acne sul viso. Impariamo ad aver cura della nostra pelle anche attraverso l'alimentazione
Il caffè d'orzo può essere usato come sostituito del caffè quando, per situazioni patologiche e fisiologiche, è necessario ridurre questa bevanda, ma al tempo stesso non si vuole rinunciare al gesto di bere un buon caffè
Il kefir è un latte fermentato che può essere preparato anche da bevande vegetali o dall'acqua. I suoi benefici sono moltissimi e le controindicazioni, invece, davvero poche. Ma molti dei suoi effetti sono ancora da scoprire
Basta una manciata di frutta secca al giorno per ottenere numerosi benefici. Questi cibi contribuiscono a tenere lontane patologie come diabete, malattie cardiovascolari e sovrappeso
In estate aumenta il fabbisogno di acqua ma spesso si scelgono delle bevande sbagliate, che alleviano la sete in modo solo momentaneo ma contribuiscono ad aumentare la disidratazione
Mal di testa, congestione nasale, irritabilità, parliamo dell’intolleranza all’istamina, una sostanza molto importante per il nostro organismo ma che può provocare problemi in soggetti ad essa particolarmente sensibili
Le allergie alimentari sono malattie a base immunitaria diventate una grave preoccupazione per la salute di molte persone. La reale prevalenza di queste patologie oscilla intorno al 3-4% della popolazione generale
Sempre più persone si avvicinano ad un regime vegetariano o vegano, per motivi etici o perché ritengono che siano regimi alimentari salutari. Vediamo le differenze