I nostri bisogni nutrizionali cambiano a seconda delle stagioni e in relazione alle differenti condizioni di temperatura e umidità. L'estate è la stagione in cui il nostro corpo viene messo a dura prova, per questo è importante seguire alcune regole.
In estate il nostro corpo reagisce al caldo sia con la vasodilatazione che con la sudorazione. Il fabbisogno calorico diminuisce e la digestione risulta più difficile. Non solo, l'esposizione prolungata al sole provoca un aumento dei radicali liberi e di conseguenza la necessità di introdurre una maggiore quantità di antiossidanti. Seguire alcuni semplici consigli può risultare utile per affrontare l'afa estiva e ridurre il rischio di disidratazione, una complicanza che interessa soprattutto gli anziani, i bambini e le donne in gravidanza.
Bere tanta acqua
Consumare più frutta e verdure di stagione
Scegliere cibi di facile digestione
Non saltare i pasti
Moderare il consumo di bevande zuccherate e alcol
Evitare i pasti troppo freddi
Scegliere metodi di cottura semplici
Rispettare le moldalità di conservazione degli alimenti
Iniziare la giornata con una colazione bilanciata e leggera: una tazza di latte o yogurt, un bicchiere di spremuta di frutta fresca, cereali o pane integrale con un po' di miele o marmellata.
Si consiglia di cosumare frutta fresca di stagione con qualche fetta biscottata.
Optare per un piatto di pasta condito con pomodoro fresco, basilico e olio extravergine di oliva; verdure; pesce di vario tipo o carne bianca magra o legumi o uova alla couque, pane integrale e frutta.
Un frullato oppure uno yogurt o un gelato
Un minestrone di verdure con un secondo diverso da quello scelto a pranzo, un'insalata, pane integrale e frutta. Fondamenale è l'integrazione di antiossidanti soprattutto per chi si espone al sole. Gli antiossidanti sono sostanze che rallentano o prevengono l'ossidazione.
frutta (kiwi, frutti rossi, melograno)
verdure (pomodori, spinaci, carote, cavolfiore)
olio extravergine di oliva
cipolle e aglio.
Gi antiossidanti sono fondamentali non solo in estate, ma devono essere sempre presenti nella nostra alimentazione.
Prevengono l'invecchiamento
Prevengono alcuni tipi di neoplasie
Hanno un efficacia sulle capacità cognitive
Prevengono alcune malattie come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, la sterilità maschile e tante altre ancora.
Oltre all'integrazione di antiossidanti, fondamentale è anche l'integrazione di sali minerali come il potassio e il magnesio. Gli alimenti che contengono più potassio sono:
legumi
frutta secca
soia
cioccolato fondente
melone
banana
Gli alimenti con un maggiore contenuto di magnesio sono:
cereali integrali
semi di soia
semi di zucca
ortaggi a foglia verde
piselli
fagioli
Nell'ambito della complessa terapia della tireotossicosi, un ruolo fondamentale spetta agli interventi dietetici, che mirano ad evitare complicanze come la perdita di massa muscolare e sostanza ossea
Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata
Milioni di persone soffrono della sindrome del colon irritabile. Eliminando dalla dieta i cibi definiti "fodmap" possiamo avere dei benefici e migliorare la sintomatologia.
Molte donne in premenopausa vanno incontro a diversi cambiamenti sia fisici che psicologici. La riduzione degli estrogeni comporta una serie di effetti sfavorevoli. Prediligere alcuni cibi può aiutare ad alleviare i classici sintomi della menopausa
L'insonnia è un disturbo di origine neurologica molto diffuso. A volte risulta così insufficiente da compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. Ecco alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a combatterla
Consigli per migliorare gli attacchi emicranici nei pazienti con maggiore predisposizione. Quali sono i fattori scatenanti e le sostanze responsabili della crisi emicranica?
Nell'ambito della complessa terapia della tireotossicosi, un ruolo fondamentale spetta agli interventi dietetici, che mirano ad evitare complicanze come la perdita di massa muscolare e sostanza ossea
Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata
Milioni di persone soffrono della sindrome del colon irritabile. Eliminando dalla dieta i cibi definiti "fodmap" possiamo avere dei benefici e migliorare la sintomatologia.
Molte donne in premenopausa vanno incontro a diversi cambiamenti sia fisici che psicologici. La riduzione degli estrogeni comporta una serie di effetti sfavorevoli. Prediligere alcuni cibi può aiutare ad alleviare i classici sintomi della menopausa
In vacanza e d'estate è più difficile mangiare sano se non si conoscono le giuste regole e strategie. Vediamo come godersi la vacanza e al tempo stesso stare in salute
L'insonnia è un disturbo di origine neurologica molto diffuso. A volte risulta così insufficiente da compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. Ecco alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a combatterla
Le spezie donano più sapore ai cibi e aiutano a gestire al meglio una sana alimentazione, ma i loro effetti positivi sono anche tanti altri. Ogni spezia ha effetti benefici tutti da scoprire
Consigli per migliorare gli attacchi emicranici nei pazienti con maggiore predisposizione. Quali sono i fattori scatenanti e le sostanze responsabili della crisi emicranica?
Imparare a gestire l'alimentazione dei più piccoli aiuta a porre le basi di una vita adulta in salute e con meno stress. Farlo nel modo corretto, fin da subito, è una condizione ideale, ma ci sono regole da seguire per evitare errori. Scopriamole
La dieta in menopausa è fondamentale, non solo per la riduzione del peso accumulato, ma anche per contrastare i sintomi che si hanno di solito in questo periodo della vita come: vampate, stress, insonnia e depressione
Come il rapporto Potassio/Magnesio può influenzare la funzionalità gastrointestinale nel nostro organismo? Scopriamolo in questo articolo
Avere un buon sonno è fondamentale per la salute generale ma anche per un percorso di dimagrimento. Ci sono delle regole utili per avere un riposo adeguato, alcune delle quali prevedono determinati comportamenti nella dieta