Visita nutrizionale
Valutazione dello stato nutrizionale
Consulenza nutrizionale
Analisi composizione corporea
Bioimpedenziometria
Antroprometria
Anamnesi alimentare
Elaborazione piani alimentari
Nutrizione per stati fisiopatologici
La carenza di ormoni tiroidei , qualunque ne sia la causa ,provoca un rallentamento del metabolismo energetico e coinvolge molteplici apparati. L'ipotiroidismo può provocare aumento dei livelli di colesterolo e può aumentare il rischio di ictus.
La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme di alcune piante. Può vantare di innumerevoli benefici sembra che abbia un'azione antimicrobica, antinfiammatoria,antiossidante e immunostimolante.
Un’alimentazione non corretta dal punto di vista qualitativo che quantitativo è un importante fattore di rischio di insorgenza di tumore: si stima che un terzo dei tumori maligni sia correlata a cattive abitudini alimentari
Dopo l’attività fisica I FRUTTI ROSSI E DI COLORE SCURO sono degli ottimi alleati per accelerare il recupero muscolare e e diminuire il dolore dopo l’attività fisica
Nell'ambito della complessa terapia della tireotossicosi, un ruolo fondamentale spetta agli interventi dietetici, che mirano ad evitare complicanze come la perdita di massa muscolare e sostanza ossea
Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata
Milioni di persone soffrono della sindrome del colon irritabile. Eliminando dalla dieta i cibi definiti "fodmap" possiamo avere dei benefici e migliorare la sintomatologia.
Molte donne in premenopausa vanno incontro a diversi cambiamenti sia fisici che psicologici. La riduzione degli estrogeni comporta una serie di effetti sfavorevoli. Prediligere alcuni cibi può aiutare ad alleviare i classici sintomi della menopausa
L'insonnia è un disturbo di origine neurologica molto diffuso. A volte risulta così insufficiente da compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. Ecco alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a combatterla
I nostri bisogni nutrizionali cambiano a seconda delle stagioni e in relazione alle differenti condizioni di temperatura e umidità. L'estate è la stagione in cui il nostro corpo viene messo a dura prova, per questo è importante seguire alcune regole.
Consigli per migliorare gli attacchi emicranici nei pazienti con maggiore predisposizione. Quali sono i fattori scatenanti e le sostanze responsabili della crisi emicranica?
VIA CRISTOFORO COLOMBO n 1 - 81025 Marcianise (CE)
Giorni Lavorativi
Grazie alla sua dieta equilibrata e senza nessun sacrificio, continuo a mantenere un fisico tonico e asciutto e, anzi, ogni giorno che passa mi sento sempre meglio e più in forma.
Gentile Dottoressa, ho letto con interesse i suoi articoli (in particolare quello su colon irritabile ed emicrania), che ho trovato molto chiari ed esaustivi. Avrei una domanda collegata al consiglio di bere molta acqua, che compare naturalmente anche nei suoi articoli: c'è qualche differenza sostanziale fra l'acqua del rubinetto (pulita/filtrata) e quella minerale in bottiglia? Quale è consigliabile bere prevalentemente? E, per quanto riguarda l'acqua minerale, visto che il contenuto varia da acqua ad acqua, c'è qualche parametro per stabilire se un'acqua è migliore di un'altra? (anche magari alla luce di eventuali patologie, ad es calcoli renali). La ringrazio in anticipo per l'attenzione. Valeria
La Dottoressa Nunziante mi ha dato delle indicazioni di grande aiuto riguardo stress ed insonnia, ne soffrivo da tempo data la situazione smart working e covid. Ho soppresso alcuni cibi a cena che non mi aiutavano con la digestione ed ho seguito i rimedi naturali da lei consigliati