L'insonnia è un disturbo di origine neurologica molto diffuso. A volte risulta così insufficiente da compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. Ecco alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a combatterla
L'insonnia è un disturbo del sonno e rappresenta un problema per la maggior parte delle persone. Un sonno insufficiente compromette la qualità della vita, in quanto può causare:
irritabilità
cefalea
depressione
stress
disturbi della memoria
Nell'ambito delle cure non farmacologiche ha un ruolo fondamentale l'alimentazione. Alcuni alimenti vanno ad influenzare il funzionamento di alcuni neurotrasmettitori che intervengono nella regolazione del ritmo sonno/veglia. Tra questi alimenti ritroviamo quelli ad alto contenuto di melatonina, magnesio e triptofano.
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale da cui dipende la regolazione del sonno e si trova in alimenti di origine vegetale come:
mais
cocco
avena
mela
ananas.
La produzione e il rilascio di questo ormone dipende dall'esposizione alla luce, con un aumento al buio e una diminuzione nelle ore di luce. Inoltre, diminuisce con l'avanzare dell'età e i suoi ridotti livelli durante la notte possono provocare l'inorgenza dell'insonnia. Presenta un andamento stagionale, con produzione più breve in estate e prolungati in inverno.
Il magnesio ha un ruolo fondamentale per il nostro organismo perchè permette a moltissimi enzimi di funzionare regolarmente. Alcune tra le funzioni sostenute dal magnesio sono: la contrattilità muscolare, la produzione di energia,la formazione di cellule,la trasmissione di impulsi nervosi.
Una carenza di magnesio comporta irritabilità, crampi, tremore e difficoltà nel'addormentarsi.
È stato riscontrato che ci sia una correlazione tra bassi livelli di magnesio e basso assorbimento di calcio nelle ossa con un aumento delle calcificazioni a livello delle arterie. Tra gli alimenti ricchi di magnesio ritroviamo:
verdure a foglie verdi
avocado
banana
melanzane
cereali
melanzane
legumi
soia
frutta secca
Il triptofano è un amminoacido essenziale che partecipa alla sintesi delle proteine ed è il precursore della serotonina, della melatonina e della vitamina B6.
Questo amminoacido non viene sintetizzato dal nostro organismo quindi è necessario assumerlo con l'alimentazione e integratori. Una sua carenza comporta alterazioni nella sfera dell'umore e nella regolazione del sonno.
Tra i principali sintomi di carenza abbiamo:
fame nervosa
depressione
ansia
astenia
Gli alimenti in cui è maggiormente presente sono:
alga spirulina
soia
frutta secca
cioccolato fondente
uova
carne
sgombro
acciughe
sardine
Si consiglia una cena leggera a favore dei carboidrati in quanto aumentano la serotonina. Da evitare la sera sono le proteine in quanto aumentano la dopamina e la noradrenalina rendendo il sonno più difficile.
È noto che assumere prima di andare a letto un bicchiere di latte caldo aiuti il sonno, soprattutto se l'insonnia è associato a depressione. Tra i rimedi naturali sono noti: la camomilla, la valeriana, il tiglio, la passiflora, il luppolo e l'escolzia.
Nell'ambito della complessa terapia della tireotossicosi, un ruolo fondamentale spetta agli interventi dietetici, che mirano ad evitare complicanze come la perdita di massa muscolare e sostanza ossea
Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata
Milioni di persone soffrono della sindrome del colon irritabile. Eliminando dalla dieta i cibi definiti "fodmap" possiamo avere dei benefici e migliorare la sintomatologia.
Molte donne in premenopausa vanno incontro a diversi cambiamenti sia fisici che psicologici. La riduzione degli estrogeni comporta una serie di effetti sfavorevoli. Prediligere alcuni cibi può aiutare ad alleviare i classici sintomi della menopausa
I nostri bisogni nutrizionali cambiano a seconda delle stagioni e in relazione alle differenti condizioni di temperatura e umidità. L'estate è la stagione in cui il nostro corpo viene messo a dura prova, per questo è importante seguire alcune regole.
Consigli per migliorare gli attacchi emicranici nei pazienti con maggiore predisposizione. Quali sono i fattori scatenanti e le sostanze responsabili della crisi emicranica?
Nell'ambito della complessa terapia della tireotossicosi, un ruolo fondamentale spetta agli interventi dietetici, che mirano ad evitare complicanze come la perdita di massa muscolare e sostanza ossea
Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata
Milioni di persone soffrono della sindrome del colon irritabile. Eliminando dalla dieta i cibi definiti "fodmap" possiamo avere dei benefici e migliorare la sintomatologia.
Molte donne in premenopausa vanno incontro a diversi cambiamenti sia fisici che psicologici. La riduzione degli estrogeni comporta una serie di effetti sfavorevoli. Prediligere alcuni cibi può aiutare ad alleviare i classici sintomi della menopausa
In vacanza e d'estate è più difficile mangiare sano se non si conoscono le giuste regole e strategie. Vediamo come godersi la vacanza e al tempo stesso stare in salute
I nostri bisogni nutrizionali cambiano a seconda delle stagioni e in relazione alle differenti condizioni di temperatura e umidità. L'estate è la stagione in cui il nostro corpo viene messo a dura prova, per questo è importante seguire alcune regole.
Le spezie donano più sapore ai cibi e aiutano a gestire al meglio una sana alimentazione, ma i loro effetti positivi sono anche tanti altri. Ogni spezia ha effetti benefici tutti da scoprire
Consigli per migliorare gli attacchi emicranici nei pazienti con maggiore predisposizione. Quali sono i fattori scatenanti e le sostanze responsabili della crisi emicranica?
Imparare a gestire l'alimentazione dei più piccoli aiuta a porre le basi di una vita adulta in salute e con meno stress. Farlo nel modo corretto, fin da subito, è una condizione ideale, ma ci sono regole da seguire per evitare errori. Scopriamole
La dieta in menopausa è fondamentale, non solo per la riduzione del peso accumulato, ma anche per contrastare i sintomi che si hanno di solito in questo periodo della vita come: vampate, stress, insonnia e depressione
Come il rapporto Potassio/Magnesio può influenzare la funzionalità gastrointestinale nel nostro organismo? Scopriamolo in questo articolo
Avere un buon sonno è fondamentale per la salute generale ma anche per un percorso di dimagrimento. Ci sono delle regole utili per avere un riposo adeguato, alcune delle quali prevedono determinati comportamenti nella dieta