Gli effetti della parodontite spesso vengono sottovalutati eppure nascondono l’insidia di un concatenarsi di eventi che può esitare in serie problematiche
La parodontite a volte è sottovalutata ma nasconde un concatenarsi di eventi. Questi iniziano, generalmente, con ipersensibilità, destabilizzazione degli elementi dentali che provocano una scorretta masticazione. Come un ingranaggio nella meccanica, in una situazione normale, i denti si intersecano tra loro in modo preciso ma una volta persa la loro posizione ideale danno origini a malocclusioni fino a problematiche quali il riassorbimento osseo e la perdita dell’elemento dentale. Senza considerare l’aspetto sociale estetico, igienico e in generale il disagio nel parlare e nel mangiare.
I denti sono fissati all’osso attraverso un apparato di sostegno detto parodonto. Questo è composto da gengiva, osso e fibre del legamento paradontale che ancorano il dente nell’osso mascellare. La parodontite è l’infiammazione del parodonto che se non trattata adeguatamente può causare la perdita di uno o più elementi dentali. Ciò influisce negativamente sulla funzione masticatoria, sull’estetica e sulla capacità di parlare correttamente.
Il trattamento non chirurgico della parodontite è basato innanzitutto alla rimozione della placca batterica e del tartaro e prosegue con la pulizia delle tasche dentali e delle radici che vengono levigate in anestesia locale e così liberate dai batteri, questo trattamento si chiama "currettaggio". In seguito si procede con la lucidatura e la fluorizzazione della superficie dei denti. Quando la parodontite è grave viene somministrato un antibiotico contro i batteri.
In seguito il paziente riceve indicazioni sulla corretta igiene dentale che è importante per una corretta prevenzione. La cura quotidiana comprende anche l’utilizzo del filo interdentale o scovolino negli spazi tra i denti. Per contrastare i batteri si può ricorrere, inoltre, a collutori medici contenenti il principio attivo clorexidina (Fimodent®, Curasept®, Dentosan®), mentre una o due volte l’anno si consiglia la pulizia dentale professionale, eseguita dal dentista, così da evitare la ricomparsa della placca
Un utilizzo di determinate sostanza può aiutare a contrastare la parodontite. Eccole di seguito riportare.
- I probiotici, come lattobacilli e bifidobatteri, sono batteri che hanno effetti benefici sulla salute grazie alla loro capacità di ripristinare l’equilibrio della flora del cavo orale. I probiotici agiscono dando nutrimento, legando i batteri della placca, irrobustendo la funzione batterica della mucosa orale e regolando anche il sistema immunitario.
- Il coenzima Q10, avendo proprietà antiossidanti, protegge dalle infiammazioni, riduce la formazione di placca e il sanguinamento gengivale. La combinazione del currettaggio e del coenzima Q10 si è rivelata la miglior soluzione.
- L’apporto di antiossidanti, tra cui vitamine e sostanze vegetali (Vitamina E, N-acetilcisteina, Carotenoidi, Resveratrolo) parallelamente ad una pulizia dentale professionale riduce i radicali liberi presenti nella saliva.
Molto importante il ruolo dell'alimentazione. Un’alimentazione ricca di antiossidanti riduce la profondità delle tasche e l’infiammazione gengivale.
· La Vitamina C supporta la riproduzione delle cellule immunitarie dell’organismo contro i batteri della placca e concorre alla produzione del collagene, un elemento di rinforzo indispensabile per la stabilità del tessuto connettivo e osseo.
· Un’alimentazione ricca di acidi grassi Omega-3 avendo un buon potere antinfiammatorio può alleviare le infiammazioni gengivali e ciò include arrossamenti, sanguinamento gengivale, gonfiori e profondità delle tasche. Mentre gli acidi grassi Omega 6 favoriscono i processi infiammatori.
· La Vitamina D e il calcio sono molto importanti per la robustezza e stabilità delle ossa. Inoltre la Vitamina D svolge un’azione regolatrice sul sistema immunitario, riducendo così le infiammazioni gengivali e nello stesso tempo favorendo l’eliminazione dei batteri. Inoltre l’assunzione di Vitamina D e calcio per un periodo di tre anni influisce positivamente sulla conservazione dei denti nelle persone anziane.
· Il beta-glucano contenuto nel lievito stimola il sistema immunitario, rendendolo più efficace contro i batteri, di conseguenza contro la paradontite e la perdita ossea ad essa associati. Questo aumenta la produzione nel sangue di messaggeri infiammatori che aiutano a combattere le infezioni, riducendo la perdita ossea (alveolare) a carico della mandibola.
Aut. San. n°23545 Dir San. Dott.ssa Cuccurullo Maria Rosaria
Lo sbiancamento dei denti, realizzato da un dentista specializzato, fa tornare bianco e brillante ogni sorriso. Per sbiancare i denti esistono diverse tecniche professionali. Tutte utilizzano agenti chimici non aggressivi, attivati da fonti luminose
Sei sicuro che la tua igiene orale sia fatta nel modo giusto? Sei sicuro di aver scelto lo spazzolino da denti giusto per te? Ecco consigli e accortezze utili per una buona igiene orale
Un dente non recuperabile per una malattia parodontale, una carie distruente o una frattura della radice va necessariamente estratto. Questo è possibile grazie all'implantologia, conosciamo nel dettaglio quella definita "a carico immediato"
La carie da biberon, probabilmente meglio conosciuta come "sindrome da biberon", è una condizione patologica causata dalla cattiva abitudine di porre a contatto con i denti sostanze zuccherine
L’odontoiatria estetica ha come obiettivo il miglioramento estetico del nostro sorriso, armonizzandone il colore, la forma, la posizione e la proporzione dei denti e intervenendo anche sulla quantità e sulla forma delle gengive
L’atto di serrare la mandibola contraendo i muscoli e sfregando i denti tra loro è del tutto involontario e dura pochi secondi, ma si ripete diverse volte durante la notte. Normalmente chi soffre di bruxismo ne è del tutto inconsapevole
Sappiamo che un'alimentazione sana ed equilibrata fa bene alla salute di grandi e piccini. E' stato dimostrato che specifici minerali presenti negli alimenti fanno molto bene alla salute dei nostri denti. Conosciamoli nel dettaglio.
Riabilitazione di una grave atrofia mascellare per una paziente che, nonostante la scarsa quantità di osso, grazie agli impianti zigomatici ha ritrovato funzionalità ed estetica della sua bocca
Lo sbiancamento dei denti, realizzato da un dentista specializzato, fa tornare bianco e brillante ogni sorriso. Per sbiancare i denti esistono diverse tecniche professionali. Tutte utilizzano agenti chimici non aggressivi, attivati da fonti luminose
Tutti possiamo avere un sorriso da star. Gli inestetismi dentali possono essere corretti con le faccette dentali, ovvero sottili strati di ceramica che applicati su i denti danno nuova forma e lucentezza al sorriso
Sei sicuro che la tua igiene orale sia fatta nel modo giusto? Sei sicuro di aver scelto lo spazzolino da denti giusto per te? Ecco consigli e accortezze utili per una buona igiene orale
Grazie alla tecnica di implantologia dentale All on Four, che in italiano significa "tutto su quattro", è possibile riabilitare un'intera arcata dentaria senza denti impiegando solo quattro impianti dentali.
Gli impianti zigomatici sono impianti che vengono utilizzati nella riabilitazione di mascellari affetti da grave atrofia, consentendo al paziente, in un unico intervento chirurgico, di recuperare estetica e funzionalità del proprio sorriso.
Un dente non recuperabile per una malattia parodontale, una carie distruente o una frattura della radice va necessariamente estratto. Questo è possibile grazie all'implantologia, conosciamo nel dettaglio quella definita "a carico immediato"
La carie da biberon, probabilmente meglio conosciuta come "sindrome da biberon", è una condizione patologica causata dalla cattiva abitudine di porre a contatto con i denti sostanze zuccherine
L’odontoiatria estetica ha come obiettivo il miglioramento estetico del nostro sorriso, armonizzandone il colore, la forma, la posizione e la proporzione dei denti e intervenendo anche sulla quantità e sulla forma delle gengive
L’atto di serrare la mandibola contraendo i muscoli e sfregando i denti tra loro è del tutto involontario e dura pochi secondi, ma si ripete diverse volte durante la notte. Normalmente chi soffre di bruxismo ne è del tutto inconsapevole
Sappiamo che un'alimentazione sana ed equilibrata fa bene alla salute di grandi e piccini. E' stato dimostrato che specifici minerali presenti negli alimenti fanno molto bene alla salute dei nostri denti. Conosciamoli nel dettaglio.
Hai mai sofferto di mal di denti durante la notte o in vacanza senza sapere a chi rivolgerti per aiuto? Scoprine le possibili cause e i rimedi naturali quando non ci si può recare dal dentista