Tanto si è parlato di potenziali vaccini e l'atteso momento è arrivato: l’autorizzazione da parte dell’AIFA di due vaccini che stanno facendo discutere l’opinione pubblica per la tecnica estremamante innovativa utilizzata per il loro allestimento
La pandemia causata da SARS-Cov-2 ormai è diventata parte integrante della nostra quotidianità con il susseguirsi di informazioni riguardanti terapie sperimentali, terapie con farmaci off-label, studi inerenti la dinamica di comportamento di questo virus ancora da scoprire.
A partire dall’allestimento del primo vaccino contro il vaiolo ad oggi, le tecniche utilizzate per l’allestimento di formulazioni di preparati vaccinali sono andate via via affinandosi allo scopo di ottenere una preparazione biologica estremamente efficace contro la malattia da agente patogeno infettivo. La dimostrazione di quanto detto ci è stata data con il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco per contrastare l’infezione da virus SARS-Cov-2.
L’obiettivo che i ricercatori si sono prefissati era quello di allestire un preparato in grado di bloccare la proteina Spike del virus, considerata la chiave d’ingresso che permette al virus di penetrare all’interno delle cellule dell’organismo ospite, replicarsi per poi infettare le altre cellule con la progenie virale di nuova sintesi. Ciò è stato fatto "sfruttando“ la capacità del virus di utilizzare l’apparato replicativo della cellula ospite facendogli produrre proprio la proteina Spike in modo tale da stimolare la risposta immunitaria e far produrre gli anticorpi necessari a contrastare l’infezione.
Il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) contiene mRNA del virus, la molecola depositaria dell’informazione genetica per la sintesi della proteina Spike. L’m’RNA viene veicolato nelle cellule attraverso un mezzo vettore: vescicole lipidiche che gli permettono di attraversare il doppio strato fosfolipidico che costituisce la membrana cellulare. Una volta iniettato, l’mRNA viene assorbito nel citoplasma delle cellule, tradotto in modo tale da avviare la sintesi delle proteine Spike. In seguito viene prontamente degradato da un complesso enzimatico deputato a tale ruolo.
Affinchè si possa innescare il processo della memoria immunologica (la capacità del sistema immunitario di produrre anticorpi specifici in seguito ad un secondo incontro con lo stesso antigene, nel caso specifico si tratta proprio della proteina Spike) il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) prevede due somministrazioni per via intramuscolare a distanza di 21 giorni.
Il vantaggio nella somministrazione di un vaccino contenente una componente genetica del virus consiste nel non poter generare la malattia. Questo vaccino non utilizza virus vivi inattivati, ma solo una componente genetica che porta, nell’organismo di chi si vaccina, l’informazione per produrre anticorpi specifici. Perciò il vaccino non può causare malattie nè tantomeno modificare il codice genetico dell’organismo ospite. L’mRNA del vaccino come tutti gli mRNA prodotti dalle cellule si degrada naturalmente dopo pochi giorni nella persona che lo riceve.
Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna
Non è facile destreggiarsi tra la mole di informazioni riguardanti covid-19 soprattutto quando si sente parlare di sperimentazioni, studi pre-clinici, studi in vitro, studi clinici in vivo e farmaci off-label. Facciamo il punto della situazione.
Argomento principe di giornali, telegiornali e social network. Ricordando le passate emergenze SARS-CoV e MERS-CoV vediamo cos'è e com'è fatto l'attuale e temuto CoVid-19 causa dell'emergenza in corso nel nostro paese
Tra le tossinfezioni alimentari la listeriosi assume un ruolo importante quale emergenza sanitaria nelle donne in gravidanza. Vediamone sintomi, diagnosi e strategie di prevenzione
La dieta in menopausa è fondamentale, non solo per la riduzione del peso accumulato, ma anche per contrastare i sintomi che si hanno di solito in questo periodo della vita come: vampate, stress, insonnia e depressione
Come il rapporto Potassio/Magnesio può influenzare la funzionalità gastrointestinale nel nostro organismo? Scopriamolo in questo articolo
Avere un buon sonno è fondamentale per la salute generale ma anche per un percorso di dimagrimento. Ci sono delle regole utili per avere un riposo adeguato, alcune delle quali prevedono determinati comportamenti nella dieta
Mangiare secondo il nostro orologio interno può essere utile e funzionale non solo alla perdita di peso ma anche a recuperare benessere e energia
Il fallimento di molte diete ha precisi motivi alla base che possono essere affrontati nel modo giusto. Ecco 5 consigli utili per riuscire a mangiare sano più a lungo possibile
Notizie su come poter intepretare un'analisi per molti ritenuta "una bufala", come l'intolleranza alimentare, diventare uno strumento in più per risolvere un disagio metabolico che può avere il paziente
Il blocco del metabolismo è un evento complesso che ha tante cause ma che ha uno scopo evolutivo di difesa contro gli eventi avversi, la carestia fra tutti. Importante è seguire una dieta corretta per evitarlo
Il tè comprende una vasta gamma di bevande che vengono trattate però in diversi modi dopo la raccolta. I benefici apportati da questa bevanda, antichissima e dalla diffusione internazionale, sono davvero tantissimi. Scopriamoli tutti
Detersione, stress, stili di vita e alimentazione scorretta possono favorire l'insorgenza di impurità e acne sul viso. Impariamo ad aver cura della nostra pelle anche attraverso l'alimentazione
Il caffè d'orzo può essere usato come sostituito del caffè quando, per situazioni patologiche e fisiologiche, è necessario ridurre questa bevanda, ma al tempo stesso non si vuole rinunciare al gesto di bere un buon caffè
Il kefir è un latte fermentato che può essere preparato anche da bevande vegetali o dall'acqua. I suoi benefici sono moltissimi e le controindicazioni, invece, davvero poche. Ma molti dei suoi effetti sono ancora da scoprire
Basta una manciata di frutta secca al giorno per ottenere numerosi benefici. Questi cibi contribuiscono a tenere lontane patologie come diabete, malattie cardiovascolari e sovrappeso