Descrizione Medico/Professionista
- 2003 Laurea specialistica in Farmacia e farmacia industriale conseguita presso l’Università degli Studi di Bari. Tesi svolta presso il Dipartimento di Biochimica della stessa Università dal titolo: “L’analisi cristallografica delle proteine tramite diffrazione di raggi X nella progettazione di molecole regolatrici dell’attività enzimatica”.
- 2003 Abilitazione all'esercizio della professione di farmacista.
- 2008 Borsa di studio di ricerca e formazione avanzata bandita dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, dal titolo: “Screening cell based di database in house ad azione antitumorale”
- 2009 Diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia conseguito presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con la votazione di 110 su 110 con lode. Tesi svolta presso il Laboratorio di Micobatteriologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena dal titolo: “Saggi di sensibilità in vitro al 5-fluorouracile su ceppi di Mycobacterium tuberculosis complex e meccanismi di sinergia tra il farmaco antitumorale e i farmaci antitubercolari di prima linea”.
- 2010 Contratto di collaborazione occasionale per lo svolgimento di attività di ricerca presso la Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena “Valutazione di un nuovo saggio diagnostico per la diagnosi sierologica di infezione di Legionella”.
- 2010 Incarico per lo svolgimento di uno studio di ricerca presso la Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena: “Presenza di Polyomavirus BK in urine e plasma in pazienti trapiantati di rene”.
- 2010 Relatore per il Corso di aggiornamento per il personale del Laboratorio di Microbiologia e Virologia presso la Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. “La diagnostica microbiologica nelle infezioni da micobatteri”.
- 2011 Incarico libero professionale presso Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena per lo svolgimento dell’attività di ricerca: “Studio ed allestimento dei farmaci antitubercolari di seconda scelta e valutazione genetica e fenotipica della resistenza”.
- 2014 Laurea Magistrale in Biologia conseguita presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con la votazione di 110 su 110. Tesi svolta presso la Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia del Policlinico di Modena dal titolo: “Analisi molecolare di micobatteri non tubercolari appartenenti al Mycobacterium avium complex”.
- 2014 Abilitazione all'esercizio della professione di biologo.
- 2015 Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) con N° 071972 (sez. A).
- 2015 11° Corso di Aggiornamento e Formazione in Alimentazione e Nutrizione Umana conseguito presso la Scuola di Nutrizione Salernitana.
- 2018 Corso di Perfezionamento in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita conseguito presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
- Dal 2015 ad oggi in continuo aggiornamento in materia di nutrizione attraverso corsi residenziali e online.
- La Specializzazione in Microbiologia e Virologia e gli anni maturati nel laboratorio ospedaliero da specializzanda prima e successivamente in qualità di microbiologo borsista/libera professione mi hanno permesso di maturare esperienza verso le malattie infettive, sia nell'allestimento di tecniche di laboratorio che nella lettura dei referti e della diagnosi.
- Attualmente svolgo la professione di Biologo nutrizionista e presso il mio studio mi occupo principalmente di patologie legate alle alterazioni del microbiota intestinale, della microflora vaginale correlate soprattutto ai disturbi che maggiormente colpiscono la sfera femminile come le infezioni del genito-urinario (cistiti, vaginiti, candidosi).
- patologie correlate al metabolismo che incidono sul peso corporeo.
- PCOS, sindrome premestruale, endometriosi, sindrome premenopausale, menopausa e stati correlati con l'alimentazione
- piani alimentari in stato di gravidanza, post- parto e allattamento
- alimentazione pediatrica attraverso educazione alimentare al bambino ed al caregiver;
- piani alimentari in caso di pazienti che svolgono attività fisica (non a livello agonistico);
Collaborazioni con Enti o Colleghi
- Collaborazioni con ortopedici, pediatri, ginecologi
- Poliambulatorio San Damiano a Reggio Emilia
Ricerche / Pubblicazioni scientifiche
1- Fabio A., Losi M., Peracchi M., Dal Monte P., Meacci M., Fallico L., Meccugni B., Lombardi G., Moretti A., Apice M., Pace A., Richeldi L., Manganelli R., Pal G., Rumpianesi F. “Micobatteri atipici: performance del test quantiferon- tb gold in tube”.
(Comunicazione orale presentata al XXXVII Congresso Nazionale AMCLI 17- 20 Novembre 2009 Rimini).
2- Grottola A., Fabio A., Pecorari M., Sabbatini A.M.T., Messinò M., Apice M., Simone M.L., Magnani R., Di Nauta A., Moretti M.A., Rumpianesi F., Casolari C.
“Identificazione di Micobatteri Non-Tubercolari (MNT) tramite dna strip e sequenziamento genico”. (Articolo pubblicato su MICROBIOLOGIA MEDICA Vol. 24 (4) 2009).
3- Losi M., Peracchi M., Dal Monte P., Fabio A., Del Giovane C., Meacci M., Fallico L., Lombardi G., Apice M., Meccugni B., Ferrari F., Pellegrino M.T., Manganelli R., Palù G., Rumpianesi F. “utilita’ del test quantiferon- tb per la diagnosi di tubercolosi polmonare ed extrapolmonare”.
(Premio come miglior poster al XXXVII Congresso Nazionale AMCLI 17- 20 Novembre 2009 Rimini).
4- Losi M., Meacci M., Venturelli C., Marcova R., Goletti D., Meccugni B., Richeldi L., Drenska R., Carrara S., Todorova Y., Butera O., Pozzi L., Apice M., Moretti A.,Rumpianesi F. “Modulazione dei livelli di interferone-gamma durante il trattamento antitubercolare”.
(Poster presentato al XXXVII Congresso Nazionale AMCLI 17- 20 Novembre
2009 Rimini)
5- M. Losi, A. Fabio, M. Meacci, F. Luppi, R. D'Amico, C. Del Giovane, P.Roversi,
M. Apice, B. Meccugni, L.M. Fabbri, L. Richeldi, F. Rumpianesi . “Role of the
interferon-gamma assay in the diagnosis of active tuberculosis”.
(Poster presentato all’ ECCMID 2010)
6- Losi M., Peracchi M., Dal Monte P., Meacci M., Fallico L., Lombardi G., Fabio A., Meccugni B., Manganelli R., Pellegrino M.T., Apice M., Palù G., Sambri V., Rumpianesi F., Fabbri L.M., Richeldi L. “Role of quantiferon-tb gold test in the diagnosis of active tuberculosis”.
(Abstract presentato all’ATS 2010 International Conference in New Orleans).
7- Losi M., Fabio A., Peracchi M., Dal Monte P., Meacci M., Fallico L., Lombardi G.,Meccugni B., Apice M., Pace A., Rumpianesi F., Manganelli R., Palù G., Sambri V., Fabbri L.M., Richeldi L. “Performance of quantiferon-tb gold in-tube in patients with non.tuberculous mycobacterial disease”.
(Abstract presentato all’ATS 2010 International Conference in New Orleans).
8- Chiucini M., Losi M., Meacci M., Apice M., Pozzi L., Grottola A., Pecorari M., Fabio G., Tagliazucchi S., Rumpianesi F. “Utilizzo di un nuovo test rapido per l'identificazione di colonie di legionella spp isolate da coltura”
(Articolo pubblicato su MICROBIOLOGIA MEDICA Vol. 26 (4), 2010)
9- Lombardi G., Losi M., Cagarelli R., Meacci M., Fabio A., Del Giovane C., Pace A., Dal Monte P., Apice M., D'Amico R., Luppi F., Chiucini M., Meccugni B., Roversi S., Fabbri L.M.F., Richeldi L., Rumpianesi F. “Ruolo del test quantiferon-tb golld in-tube nella diagnosi di infezione tubercolare latente in soggetti adulti immigrati”
(Poster presentato al XXXVIII Congresso Nazionale AMCLI 2010).
10- Losi M., Meacci M., Bergamini B.M., Dal Monte P., Peracchi M., Fabio A., Del Giovane C., Lombardi G., Fallico L., Apice M., Camaggi A., Codifava M., D'Amico R., Chiucini M., Meccugni B., Pozzi. L., Fortina G., Palù G., Paolucci P., Fabbri L.M., Richeldi L., Rumpianesi F. “La diagnosi di infezione tubercolare latente in bambini immigrati da paesi ad alta prevalenza di tubercolosi”
(Poster presentato al XXXVIII Congresso Nazionale AMCLI 2010).
11- Meacci M., Pozzi L., Chiucini M., Petocchi V., Apice M., Rumpianesi F “Diagnosi sierologica di legionellosi: valutazione di un sistema rapido”
(Poster presentato al XXXVIII Congresso Nazionale AMCLI 2010).
12- Meacci M., Fabio A., Gilioli V., Pozzi L., Meccugni B., Chiucini M., Apice M., Magnani R., Forbicini G., Pecorari M. Meacci M., Fabio A., Gilioli V., Pozzi L., Meccugni B., Chiucini M., Apice M., Magnani R., Forbicini G., Pecorari M. “Studio di prevalenza dell'infezione da Legionella pneumophila in pazienti ospedalizzati: sei anni di indagini microbiologiche”
(Poster presentato al XXXVIII Congresso Nazionale AMCLI 2010).
13- Grottola A., Fabio A., Sabbatini AMT., Fabio G., Apice M, Di Nauta A., Forbicini G., La Regina A., Tagliazucchi S., Pecorari M., Rumpianesi F., Casolari C. “Mycobacterium bovis BCG: the importance of an accurate identification in the diagnostic routine” . (Articolo pubblicato su MICROBIOLOGIA MEDICA Vol. 25 (3), 2010)
14- Losi M., Dal Monte P., Lombardi G., Lo Cascio G., Meacci M., Peracchi M., Fallico L., Fabio A., Meccugni B., Apice M., Richeldi L., Rumpianesi F. “Performance" del test quantiferon‐tb gold in‐tube in campioni biologici diversi dal sangue provenienti da diversi distretti corporei”
(Poster presentato al XL Congresso Nazionale AMCLI 2011).
15- Fregni Serpini G., Grottola A., Fabio A., Apice M., Mattioli S., Gennari W., Nanni N., Pecorari M., Rumpianesi F. “Presenza di mutazioni rare in inha gene e promoter in ceppi di M. tuberculosis complex resistenti a isoniazide”
(Poster presentato al XL Congresso Nazionale AMCLI 2011).
16. Losi M., Dal Monte P., Meacci M., Lombardi G., Lo Cascio G., Peracchi M., Fabio A.,
Fallico L., Apice M., Meccugni B., Richeldi L., Rumpianesi F.
“performance of a commercially available ifn-gamma release assay
in body specimens other than blood”
(Poster presentato all’ ECCMID 2012)
17. Grottola A., Roversi P., Fabio A., Antenora F., Apice M., Tagliazucchi S., Gennari W.,
Fregni Serpini G., Rumpianesi F., Fabbri LM, Magnani R., Pecorari M.
“Pulmonary Disease Caused by Mycobacterium marseillense, Italy”
(Case Report Volume 20, Number 10—October 2014 Emerging Infectious Diseases)
Docenze, corsi e convegni
2018 Docente e responsabile scientifico per il corso FAD per professionisti sanitari "Vaccini e strategie vaccinali: strumenti e metodi per la prevenzione primaria delle malattie infettive"
Iscrizione all'Albo
Ordine Nazionale dei Biologi dal 29/01/2015 con N° 071972 (sez. A)
Costo Prima Visita
120