Vediamo quali sono i sette punti essenziali per una corretta nutrizione prima e dopo lo svolgimento di attività fisica
Fare sport, a livello professionistico ma anche a livello amatoriale, impone un certo rigore anche a tavola, per non vanificare lo sforzo, se lo sport lo si pratica per puro piacere, per non pregiudicare il risultato, se si è professionisti.
Scopriamo assieme quali sono i fondamenti di una corretta nutrizione applicata allo sport. Sono qui divisi in 7 punti essenziali.
La varietà
La “varietà” è l’elemento vincente dell’alimentazione dello sportivo: una dieta adeguatamente variata garantisce l’apporto di tutti i nutrienti necessari per le attività quotidiane di allenamento e per tutte le gare sportive.
Il metodo corretto
La prima colazione deve essere particolarmente curata e ricca di alimenti. La giornata alimentare deve essere suddivisa con la regola dell’orologio, in tre pasti principale e due spuntini, funzionali all’orario dell’allenamento o della gara, in modo da non entrare in trance agonistica né a digiuno da troppo tempo, né a digestione in corso.
Il mix equilibrato
L’energia necessaria allo sportivo deve derivare per lo più (circa il 55 - 60%) dai carboidrati. Non bisogna esagerare con le proteine: solo i più giovani hanno una reale necessità di un maggior apporto proteico funzionale alla crescita, insieme a un’assunzione più consistente di frutta e verdura.
L’idratazione adeguata
L’idratazione è fondamentale per lo sportivo: bisogna gareggiare correttamente pre-idratati e assumere tanta acqua quanto peso si perde durante l’allenamento. Attenzione all’alcool, non aiuta l’idratazione ed è quindi da evitare (così come la caffeina) soprattutto negli sportivi più giovani.
Il giorno della gara
Prima della gara: programmare con cura gli orari dei pasti e assumere cibi facilmente digeribili e che garantiscano il carburante durante tutta la sessione agonistica. Durante le pause: recuperare acqua, sali minerali e carboidrati per affrontare bene il proseguio della gara. Dopo la gara: non saltare il pasto, pranzo o cena che sia.
Gli integratori
L’utilizzo di integratori può essere d’aiuto nei casi di elevata richiesta energetica durante lo sforzo fisico, ma va attentamente valutato dietro confronto con il nutrizionista.
Attenzione alle “diete”
Uno sportivo in sovrappeso deve limitare le calorie e aumentare il dispendio di energia, ricordando che la riduzione calorica finalizzata alla perdita di peso va effettuata gradualmente (in particolare nei bambini) e sempre sotto la supervisione di un nutrizionista esperto.
Ecco alcuni consigli e considerazioni su quanto sia importante mantenere una buona forma fisica, soprattutto in presenza di patologie
Ecco una breve guida con alcuni importanti consigli per una corretta alimentazione in campo oncologico
Vediamo cosa sono i beta-glucani e quali sono gli effetti benefici che il loro consumo apporta al nostro sistema immunitario
Anche in periodo coronavirus la buona tavola rimane un gustoso antidoto contro noia e depressione, ma a patto di non esagerare. Ecco come e quando mangiare
Per un paziente oncologico è fondamentale seguire una corretta alimentazione che sia in linea con la situazione patologica che si sta vivendo. Ecco una guida con alcuni consigli
Tanto si è parlato di potenziali vaccini e l'atteso momento è arrivato: l’autorizzazione da parte dell’AIFA di due vaccini che stanno facendo discutere l’opinione pubblica per la tecnica estremamante innovativa utilizzata per il loro allestimento
Il blocco del metabolismo è un evento complesso che ha tante cause ma che ha uno scopo evolutivo di difesa contro gli eventi avversi, la carestia fra tutti. Importante è seguire una dieta corretta per evitarlo
Il tè comprende una vasta gamma di bevande che vengono trattate però in diversi modi dopo la raccolta. I benefici apportati da questa bevanda, antichissima e dalla diffusione internazionale, sono davvero tantissimi. Scopriamoli tutti
Detersione, stress, stili di vita e alimentazione scorretta possono favorire l'insorgenza di impurità e acne sul viso. Impariamo ad aver cura della nostra pelle anche attraverso l'alimentazione
Il caffè d'orzo può essere usato come sostituito del caffè quando, per situazioni patologiche e fisiologiche, è necessario ridurre questa bevanda, ma al tempo stesso non si vuole rinunciare al gesto di bere un buon caffè
Il kefir è un latte fermentato che può essere preparato anche da bevande vegetali o dall'acqua. I suoi benefici sono moltissimi e le controindicazioni, invece, davvero poche. Ma molti dei suoi effetti sono ancora da scoprire
Basta una manciata di frutta secca al giorno per ottenere numerosi benefici. Questi cibi contribuiscono a tenere lontane patologie come diabete, malattie cardiovascolari e sovrappeso
In estate aumenta il fabbisogno di acqua ma spesso si scelgono delle bevande sbagliate, che alleviano la sete in modo solo momentaneo ma contribuiscono ad aumentare la disidratazione
Mal di testa, congestione nasale, irritabilità, parliamo dell’intolleranza all’istamina, una sostanza molto importante per il nostro organismo ma che può provocare problemi in soggetti ad essa particolarmente sensibili
Le allergie alimentari sono malattie a base immunitaria diventate una grave preoccupazione per la salute di molte persone. La reale prevalenza di queste patologie oscilla intorno al 3-4% della popolazione generale
Sempre più persone si avvicinano ad un regime vegetariano o vegano, per motivi etici o perché ritengono che siano regimi alimentari salutari. Vediamo le differenze
Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna