Anche in periodo coronavirus la buona tavola rimane un gustoso antidoto contro noia e depressione, ma a patto di non esagerare. Ecco come e quando mangiare
L’aria si sta scaldando, il sole illumina le nostre giornate che però passano identiche l’una dopo l’altra. Non potremo fare le tradizionali scampagnate ma dovremo accontentarci di picnic improvvisati in giardino o sul balcone.
Sicuramente la pandemia sta cambiando totalmente le nostre abitudini e quindi anche il nostro modo di mangiare. La sedentarietà, lo stare in casa, l'ansia e lo stress possono portarci ad aumentare il quantitativo di ciò che mangiamo e di conseguenza ad un aumento del peso. Fondamentale è pertanto puntare su un'alimentazione sana fin da subito. Con una corretta alimentazione e pianificazione della spesa possiamo limitare i danni, mantenere un peso corporeo decente e rinforzare anche le nostre difese immunitarie.
La prima regola è quella di suddividere la giornata in tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, e due spuntini, distanziando i pasti di circa tre ore. Fondamentale è riuscire ad anticipare l'orario della cena, allungando così i tempi con la prima colazione, questo ci dà una grande mano nel controllo del peso corporeo. Una buona colazione può essere fatta con un estratto di frutta fresca, puntando su alimenti ricchi di vitamina C e sull'utilizzo di cereali come orzo e avena, ricche di fibre e di beta-glucani, molecole che aiutano molto a stimolare il sistema immunitario.
Gli alimenti su cui puntare per il pranzo devono basarsi sull'utilizzo di cereali integrali, in primis il riso integrale, alimento anti-infiammatorio per eccellenza, da alternare magari con farro, pasta e verdure fresche di stagione come contorno.
Alla sera, quindi per cena, è importante dare un'alternanza alle fonti proteiche, puntando su pesce azzurro, carne bianca e uova (non più di due a settimana), ma anche e soprattutto su fonti vegetali, come legumi secchi a cui seguirà un contorno di ortaggi o verdure colorate, condito con olio extravergine di oliva, limoni biologici e spezie, in particolare la curcuma.
Gli spuntini vanno gestiti accuratamente mangiando un quadratin di cioccolato extra fondente superiore al 70%, oppure una manciata di mandorle, di noci, un frutto fresco di stagione o un cubetto di parmigiano. Per chi ha bassi livelli di vitamina D non va trascurata un'integrazione con questa vitamina, fondamentale per la salute del nostro sistema immunitario.
Questi consigli permettono sicuramente di avere il giusto apporto qualitativo di tutti i nutrienti essenziali per affrontare al meglio questa situazione. Concludendo, è necessario non farsi tentare da una disponibilità senza limite di cibi, bisogna imporsi un minimo di disciplina e compire giuste scelte, accompagnate dal piacere di cucinare, mangiando sempre con moderazione, fare un buon riposo notturno e cercare, ma senza mai esagerare, di fare esercizi fisici anche in casa.
Ecco alcuni consigli e considerazioni su quanto sia importante mantenere una buona forma fisica, soprattutto in presenza di patologie
Ecco una breve guida con alcuni importanti consigli per una corretta alimentazione in campo oncologico
Vediamo quali sono i sette punti essenziali per una corretta nutrizione prima e dopo lo svolgimento di attività fisica
Vediamo cosa sono i beta-glucani e quali sono gli effetti benefici che il loro consumo apporta al nostro sistema immunitario
Per un paziente oncologico è fondamentale seguire una corretta alimentazione che sia in linea con la situazione patologica che si sta vivendo. Ecco una guida con alcuni consigli
Tanto si è parlato di potenziali vaccini e l'atteso momento è arrivato: l’autorizzazione da parte dell’AIFA di due vaccini che stanno facendo discutere l’opinione pubblica per la tecnica estremamante innovativa utilizzata per il loro allestimento
Il blocco del metabolismo è un evento complesso che ha tante cause ma che ha uno scopo evolutivo di difesa contro gli eventi avversi, la carestia fra tutti. Importante è seguire una dieta corretta per evitarlo
Il tè comprende una vasta gamma di bevande che vengono trattate però in diversi modi dopo la raccolta. I benefici apportati da questa bevanda, antichissima e dalla diffusione internazionale, sono davvero tantissimi. Scopriamoli tutti
Detersione, stress, stili di vita e alimentazione scorretta possono favorire l'insorgenza di impurità e acne sul viso. Impariamo ad aver cura della nostra pelle anche attraverso l'alimentazione
Il caffè d'orzo può essere usato come sostituito del caffè quando, per situazioni patologiche e fisiologiche, è necessario ridurre questa bevanda, ma al tempo stesso non si vuole rinunciare al gesto di bere un buon caffè
Il kefir è un latte fermentato che può essere preparato anche da bevande vegetali o dall'acqua. I suoi benefici sono moltissimi e le controindicazioni, invece, davvero poche. Ma molti dei suoi effetti sono ancora da scoprire
Basta una manciata di frutta secca al giorno per ottenere numerosi benefici. Questi cibi contribuiscono a tenere lontane patologie come diabete, malattie cardiovascolari e sovrappeso
In estate aumenta il fabbisogno di acqua ma spesso si scelgono delle bevande sbagliate, che alleviano la sete in modo solo momentaneo ma contribuiscono ad aumentare la disidratazione
Mal di testa, congestione nasale, irritabilità, parliamo dell’intolleranza all’istamina, una sostanza molto importante per il nostro organismo ma che può provocare problemi in soggetti ad essa particolarmente sensibili
Le allergie alimentari sono malattie a base immunitaria diventate una grave preoccupazione per la salute di molte persone. La reale prevalenza di queste patologie oscilla intorno al 3-4% della popolazione generale
Sempre più persone si avvicinano ad un regime vegetariano o vegano, per motivi etici o perché ritengono che siano regimi alimentari salutari. Vediamo le differenze
Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna