La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) spiega come contrastare il sovrappeso e quanto sia importante consumare degli spuntini tra i pasti principali
Adulti e bambini devono mangiare cinque volte al giorno: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, spuntino di metà pomeriggio e cena. Saltare una di queste tappe è: "correlato positivamente con un aumentato rischio di obesità, perché la distribuzione giornaliera dei pasti è uno dei fattori che possono contribuire meglio alla qualità della dieta. Cinque occasioni alimentari al giorno sono dunque ideali per una corretta distribuzione di energia e nutrienti". A garantirlo è Martina Pirola, biologa nutrizionista e referente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che salva gli spuntini dalle false credenze.
Una tra tutte le false credenze è che gli spuntini causino un incremento dell'apporto energetico giornaliero: "Non è così - ribadisce l'esperta - i due spuntini al giorno non sono un pasto in più, anzi contribuiscono a ridurre il potenziale sovraccarico digestivo e metabolico che può conseguire a un minor numero di pasti più pesanti. Gli spuntini, riducendo il senso di fame, permettono un maggiore controllo dell'appetito. Generalmente lo spuntino di metà mattina apporta un 5% dell'energia e quello di metà pomeriggio un altro 5%".
Eesempi di spuntini validi possono essere "la frutta fresca che, con l'apporto di fibra e vitamine - continua Pirola - contribuisce a raggiungere un introito di gruppi alimentari spesso lasciati da parte. Si possono fare spremute o centrifugati o mousses. Anche lo yogurt o il pane e marmellata sono buoni spuntini".
Attenzione però agli eccessi: "Se questi break alimentari sono fatti in abbondanza o ricchi in calorie, ma carenti in nutrienti necessari, si correrà il rischio di intercorrere nel sovrappeso e nell'obesità - avverte la biologa nutrizionista - soprattutto in età pediatrica".
Nella lista degli alleati rientra inoltre la frutta a guscio. "È un ottimo spuntino se alternata ad altri, in quanto è una valida fonte di grassi buoni, ma in eccesso non va bene".
La Dott.ssa Pirola ha collaborato alla realizzazione del progetto 'Nutripiatto' della Nestlé per l'educazione alimentare dei bambini dai 4 ai 12 anni, con il supporto scientifico della SIPPS e del Campus Biomedico di Roma.
Tanto si è parlato di potenziali vaccini e l'atteso momento è arrivato: l’autorizzazione da parte dell’AIFA di due vaccini che stanno facendo discutere l’opinione pubblica per la tecnica estremamante innovativa utilizzata per il loro allestimento
Il blocco del metabolismo è un evento complesso che ha tante cause ma che ha uno scopo evolutivo di difesa contro gli eventi avversi, la carestia fra tutti. Importante è seguire una dieta corretta per evitarlo
Il tè comprende una vasta gamma di bevande che vengono trattate però in diversi modi dopo la raccolta. I benefici apportati da questa bevanda, antichissima e dalla diffusione internazionale, sono davvero tantissimi. Scopriamoli tutti
Detersione, stress, stili di vita e alimentazione scorretta possono favorire l'insorgenza di impurità e acne sul viso. Impariamo ad aver cura della nostra pelle anche attraverso l'alimentazione
Il caffè d'orzo può essere usato come sostituito del caffè quando, per situazioni patologiche e fisiologiche, è necessario ridurre questa bevanda, ma al tempo stesso non si vuole rinunciare al gesto di bere un buon caffè
Il kefir è un latte fermentato che può essere preparato anche da bevande vegetali o dall'acqua. I suoi benefici sono moltissimi e le controindicazioni, invece, davvero poche. Ma molti dei suoi effetti sono ancora da scoprire
Basta una manciata di frutta secca al giorno per ottenere numerosi benefici. Questi cibi contribuiscono a tenere lontane patologie come diabete, malattie cardiovascolari e sovrappeso
In estate aumenta il fabbisogno di acqua ma spesso si scelgono delle bevande sbagliate, che alleviano la sete in modo solo momentaneo ma contribuiscono ad aumentare la disidratazione
Mal di testa, congestione nasale, irritabilità, parliamo dell’intolleranza all’istamina, una sostanza molto importante per il nostro organismo ma che può provocare problemi in soggetti ad essa particolarmente sensibili
Le allergie alimentari sono malattie a base immunitaria diventate una grave preoccupazione per la salute di molte persone. La reale prevalenza di queste patologie oscilla intorno al 3-4% della popolazione generale
Sempre più persone si avvicinano ad un regime vegetariano o vegano, per motivi etici o perché ritengono che siano regimi alimentari salutari. Vediamo le differenze
Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna