Ecco alcuni semplici consigli alimentari da seguire per prevenire gli effetti del caldo durante la stagione estiva
L'estate, con le sue giornate più lunghe e afose, è ufficialmente arrivata. In questo periodo particolari categorie, come bambini, anziani e donne in gravidanza, sono maggiormente esposte ai rischi legati al caldo quali per esempio la disidratazione. E' possibile prevenire gli effetti del caldo? Certo, lo si può fare attraverso l'alimentazione: mangiando gli alimenti giusti e seguendo quotidianamente qualche semplice consiglio.
Bere molto, il caldo può aumentare il rischio di disidratazione, per evitarlo è opportuno bere almeno 2 litri di acqua al giorno. E' importante, inoltre, controllare se bambini e anziani bevono a sufficienza.
Non saltare i pasti, è opportuno rispettare il numero dei pasti (colazione, pranzo, cena ed eventuali spuntini) e anche rispettare gli orari degli stessi.
Preferire frutta e verdure di stagione, da consumare ad ogni pasto. Si tratta di alimenti ricchi di acqua, fibre, vitamine e sali minerali fondamentali per un corretto apporto di nutrienti.
Consumare pasti leggeri quindi poco elaborati e facilmente digeribili.
Evitare cibi ricchi di grassi, con il caldo l'organismo consuma meno energia perciò eccedere con l'apporto calorico comporta
Ridurre l'aggiunta di sale alle preparazioni privilegiando, invece, l'aggiunta di spezie ed erbe aromatiche.
Preferire cotture leggere che implichino l'aggiunta di olio extravergine d'oliva a crudo.
Non esagerare con gli spuntini "sbagliati", evitare di consumare e far consumare ai propri bambini spuntini zuccherati o salati e poco salutari. Prediligere quindi frutta fresca e secca, frullati di frutta, centrifugati o succhi di frutta.
Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti. E' importante garantire la catena del freddo, quindi utilizzare borse termiche in cui riporre gli alimenti quando non siamo a casa, in questo modo evitiamo eventuali alterazioni degli stessi.
Evitare di consumare pasti completi (primo, secondo, contorno, dessert) quando ci troviamo in albergo o nei ristoranti, bensì privilegiare piatti unici bilanciati da un punto di vista nutrizionale.
FONTE: Ministero della Salute
La carenza di ormoni tiroidei , qualunque ne sia la causa ,provoca un rallentamento del metabolismo energetico e coinvolge molteplici apparati. L'ipotiroidismo può provocare aumento dei livelli di colesterolo e può aumentare il rischio di ictus.
La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme di alcune piante. Può vantare di innumerevoli benefici sembra che abbia un'azione antimicrobica, antinfiammatoria,antiossidante e immunostimolante.
Un’alimentazione non corretta dal punto di vista qualitativo che quantitativo è un importante fattore di rischio di insorgenza di tumore: si stima che un terzo dei tumori maligni sia correlata a cattive abitudini alimentari
Dopo l’attività fisica I FRUTTI ROSSI E DI COLORE SCURO sono degli ottimi alleati per accelerare il recupero muscolare e e diminuire il dolore dopo l’attività fisica
Nell'ambito della complessa terapia della tireotossicosi, un ruolo fondamentale spetta agli interventi dietetici, che mirano ad evitare complicanze come la perdita di massa muscolare e sostanza ossea
Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata
Milioni di persone soffrono della sindrome del colon irritabile. Eliminando dalla dieta i cibi definiti "fodmap" possiamo avere dei benefici e migliorare la sintomatologia.
Molte donne in premenopausa vanno incontro a diversi cambiamenti sia fisici che psicologici. La riduzione degli estrogeni comporta una serie di effetti sfavorevoli. Prediligere alcuni cibi può aiutare ad alleviare i classici sintomi della menopausa
In vacanza e d'estate è più difficile mangiare sano se non si conoscono le giuste regole e strategie. Vediamo come godersi la vacanza e al tempo stesso stare in salute
L'insonnia è un disturbo di origine neurologica molto diffuso. A volte risulta così insufficiente da compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. Ecco alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a combatterla
I nostri bisogni nutrizionali cambiano a seconda delle stagioni e in relazione alle differenti condizioni di temperatura e umidità. L'estate è la stagione in cui il nostro corpo viene messo a dura prova, per questo è importante seguire alcune regole.
Le spezie donano più sapore ai cibi e aiutano a gestire al meglio una sana alimentazione, ma i loro effetti positivi sono anche tanti altri. Ogni spezia ha effetti benefici tutti da scoprire