Sintomi fisici che non hanno una causa organica, capiamo insieme cos'è la psicosomatica
A volte accade che un malessere fisico interferisca con la vita quotidiana, limitando le nostre attività. Può trattarsi di un mal di testa o di disturbi gastrointestinali, oppure di dermatite, il fatto è che dopo vari accertamenti medici, non si è ancora scoperta l'origine e la causa scatenante il sintomo fisico. Eppure la persona ne soffre e non sa come uscire da quella situazione. Ecco allora che i dottori azzardano l'ipotesi che si tratti di un disturbo psicosomatico, cioè di un sintomo fisico che non ha alcuna causa organica, ma che invece rispecchia un disagio psichico e una sofferenza interiori.
Esiste, infatti, una branca della psicologia chiamata "psicosomatica", che si occupa delle connessioni esistenti tra un disturbo fisico e un malessere psicologico. Essa ha origini lontane, già a partire dagli Antichi Greci, si riteneva che corpo e mente fossero strettamente collegati e in comunicazione tra loro.
Tutti noi nell'arco della vita ci confrontiamo con situazioni stressanti, come ad esempio problemi familiari, scolastici o lavorativi, lutti, separazioni o repentini cambi di routine dovuti a trasferimenti, matrimoni, nascite, malattie. Generalmente le persone riescono ad affrontare le varie prove a cui la vita le sottopone, ma a volte capita che vi siano delle conseguenze emotive e psicologiche e che esse si manifestino attraverso un sintomo fisico, come emicrania, dermatite, mal di stomaco, problemi di digestione, disturbi cardiaci o di respirazione. Si tratta di una condizione estremamente diffusa e comune, ma non tutti sanno come affrontarla, poiché genera preoccupazione nella persona che manifesta il sintomo e nei suoi familiari.
Innanzitutto, è bene imparare come distinguere un disturbo fisico dal malessere psicosomatico e per farlo, è fondamentale effettuare degli accertamenti medici prescritti dal proprio medico curante, in modo da capire se il disturbo ha una causa organica o no. Nel caso in cui gli esami non evidenzino alcuna origine organica del sintomo, allora è probabile che esso sia dovuto ad una sofferenza interiore.
A volte la persona non riesce ad esprimere il proprio disagio psicologico, così il corpo si fa carico del "problema", portando alla luce la difficoltà o il conflitto interiore attraverso la comparsa di un sintomo fisico, più o meno accentuato.
Il disturbo, quindi, è un segnale della nostra mente che ci avverte che qualcosa non funziona; è un invito a risolvere quella situazione che ci procura sofferenza, in modo da recuperare uno stato di benessere.
Molte persone cercano di soffocare in tutti i modi il dolore, la rabbia e le emozioni, ma questa strategia è controproducente. É possibile superare il sintomo psicosomatico con un adeguato percorso di sostegno psicologico.
Con l'aiuto di uno psicologo o psicoterapeuta esperto, è possibile individuare quali sono le cause psicologiche del malessere e individuare le strategie più adatte per risolverlo.
Non è facile trovare il coraggio di affrontare il disagio interiore e riuscire ad esternarlo, ma questa è l’unica strada verso il cambiamento e la risoluzione del sintomo psicosomatico.
Le mascherine chirurgiche sono essenziali per la nostra salute, tuttavia rendono più difficoltoso il riconoscimento delle nostre e delle emozioni altrui. Come fare per superare questa difficoltà? Ecco qualche consiglio utile
Ritornare a scuola dopo la pandemia può creare disagio negli studenti di ogni età e grado. Ecco alcuni consigli per genitori ed insegnanti per gestire e affrontare l'ansia da rientro di bambini e adolescenti
In TV e sui social, ultimamente, si parla sempre più spesso della "sindrome della capanna". Vediamo di cosa si tratta, quali sono i sintomi caratteristici e come affrontarla
Chi avrebbe potuto immaginare che nel 2020 ci saremmo ritrovati ad affrontare una pandemia sanitaria chiamata Coronavirus? Vediamo quali sono le strategie giuste per gestire ansia e stress derivanti dalla pandemia
Non esistono giornate "si" e giornate "no", ma solo eventi positivi o negativi ed è il nostro modo di reagire ad essi che influenza la nostra percezione in positivo o in negativo della giornata ed in generale della vita
Il caregiver è colui che si prende cura di un malato "inguaribile", ne sono un esempio le patologie neurodegenerative. Scopriamo quali sono le conseguenze psicologiche che possono essere rilevate nella figura del caregiver
L’attacco di panico è considerato il più comune disturbo d'ansia. Conosciamone la definizione, la sintomatologia, somatica e cognitiva, e come gestire e risolvere la problematica
La solitudine nell’immaginario comune viene spesso definita come un qualcosa di negativo. In verità essa può essere percepita diversamente, in quanto a piccole dosi può fare molto bene, perché dà la possibilità di ricentrarsi su se stessi
Se non posso dedicare le energie per quelle che sono le mie necessità non posso avere il controllo sulla mia vita. Ecco come riprendere il controllo della propria vita
Come liberarsi dalla morsa della propria dipendenza per ritrovare il proprio equilibrio
Le mascherine chirurgiche sono essenziali per la nostra salute, tuttavia rendono più difficoltoso il riconoscimento delle nostre e delle emozioni altrui. Come fare per superare questa difficoltà? Ecco qualche consiglio utile
Ritornare a scuola dopo la pandemia può creare disagio negli studenti di ogni età e grado. Ecco alcuni consigli per genitori ed insegnanti per gestire e affrontare l'ansia da rientro di bambini e adolescenti
La pratica della consapevolezza comporta un generale miglioramento della qualità della vita e della soddisfazione personale se viene praticata regolarmente
Le coppie sono tutte differenti, con storie proprie e diverse fasi del proprio ciclo vitale. Quali fasi abbiamo attraversato durante la pandemia e che cosa è accaduto nella vita intima delle persone?
La pandemia da coronavirus come ha cambiato la nostra vita? Come ci siamo sentiti, di fronte alla necessità di cambiare le nostre abitudini? Che cosa ci ha insegnato?
Ecco una panoramica sulle difficoltà di comunicazione e comprensione tra genitori e figli durante il periodo dell'adolescenza
"Qui comando io e si fa come dico io!" Ma è veramente cosi? Veramente c'è qualcuno in famiglia che prevale sugli altri? Secondo voi stiamo assistendo ad una inversione di ruoli? Analizziamo le diverse situazioni che possono palesarsi in una famiglia