Non esistono giornate "si" e giornate "no", ma solo eventi positivi o negativi ed è il nostro modo di reagire ad essi che influenza la nostra percezione in positivo o in negativo della giornata ed in generale della vita
Sarà successo a tutti noi, almeno una volta di aver avuto una "giornataccia" che ha rovinato il nostro umore. A volte abbiamo la sensazione di non poter decidere se oggi sarà una giornata "si" o una giornata "no" e spesso ci sentiamo in balia degli eventi.
E' quindi possibile mettere in atto delle strategie per iniziare al meglio le nostre giornate.
Ecco sette utili consigli:
Il momento più difficile è il risveglio, soprattutto se avviene di soprassalto. Per favorire un buon risveglio, potremmo scegliere una musica piacevole come sveglia, in modo che ci trasmetta il buonumore e la carica per iniziare la giornata. Prima di alzarci, dedichiamo qualche istante ad immaginare le opportunità e le cose interessanti che ci aspettano nell'arco della giornata, augurando a noi stessi il meglio.
Se puntiamo la sveglia leggermente in anticipo rispetto all'ora stabilita, riusciremo a prepararci con calma e ritagliarci del tempo per noi.
La colazione è il pasto più importante della giornata ed è sconsigliato saltarla, anche se siamo a dieta perchè ci da la carica per affrontare le fatiche della giornata e favorisce il buonumore.
Focalizziamo la nostra attenzione sull'attività o sul compito che stiamo svolgendo in quel momento, evitando di vagare con il pensiero tra le tante preoccupazioni, idee e progetti che abbiamo in mente. In questo modo vivremo appieno ogni istante.
Organizzare la giornata è faticoso e noioso, ma è utile per affrontare tutto la meglio. Se abbiamo segnato sull'agenda o in mente tutti i nostri impegni, riusciremo a gestire gli imprevisti e i fastidiosi cambi di programma affrontandoli in maniera positiva.
Essere grati alla vita per ciò che ci offre è importante, anche in quelle situazioni disperate: scriviamo ogni giorno in un'agenda tre cose per cui essere riconoscenti. Possono essere cose semplici che vanno oltre le preoccupazioni quotidiane, ad esempio ringraziamo per le persone care che ci circondano o per una giornata di sole. Ciascuno di noi, se vuole, ha tante cose nella sua vita di cui essere sinceramente grato; trovarle ed elencarle con il tempo sarà sempre più facile e ci accorgeremo che saranno sempre di più.
Ricerchiamo la compagnia di quelle persone che, nonostante le avversità della vita, sanno donare un sorriso agli altri. Evitiamo il più possibile coloro che si lamentano sempre e sono invidiosi di tutti.
Ultimo suggerimento, quello più importante: SORRIDERE SEMPRE!
Le mascherine chirurgiche sono essenziali per la nostra salute, tuttavia rendono più difficoltoso il riconoscimento delle nostre e delle emozioni altrui. Come fare per superare questa difficoltà? Ecco qualche consiglio utile
Ritornare a scuola dopo la pandemia può creare disagio negli studenti di ogni età e grado. Ecco alcuni consigli per genitori ed insegnanti per gestire e affrontare l'ansia da rientro di bambini e adolescenti
In TV e sui social, ultimamente, si parla sempre più spesso della "sindrome della capanna". Vediamo di cosa si tratta, quali sono i sintomi caratteristici e come affrontarla
Chi avrebbe potuto immaginare che nel 2020 ci saremmo ritrovati ad affrontare una pandemia sanitaria chiamata Coronavirus? Vediamo quali sono le strategie giuste per gestire ansia e stress derivanti dalla pandemia
Sintomi fisici che non hanno una causa organica, capiamo insieme cos'è la psicosomatica
Il caregiver è colui che si prende cura di un malato "inguaribile", ne sono un esempio le patologie neurodegenerative. Scopriamo quali sono le conseguenze psicologiche che possono essere rilevate nella figura del caregiver
L’attacco di panico è considerato il più comune disturbo d'ansia. Conosciamone la definizione, la sintomatologia, somatica e cognitiva, e come gestire e risolvere la problematica
La solitudine nell’immaginario comune viene spesso definita come un qualcosa di negativo. In verità essa può essere percepita diversamente, in quanto a piccole dosi può fare molto bene, perché dà la possibilità di ricentrarsi su se stessi
Se non posso dedicare le energie per quelle che sono le mie necessità non posso avere il controllo sulla mia vita. Ecco come riprendere il controllo della propria vita
Come liberarsi dalla morsa della propria dipendenza per ritrovare il proprio equilibrio
Le mascherine chirurgiche sono essenziali per la nostra salute, tuttavia rendono più difficoltoso il riconoscimento delle nostre e delle emozioni altrui. Come fare per superare questa difficoltà? Ecco qualche consiglio utile
Ritornare a scuola dopo la pandemia può creare disagio negli studenti di ogni età e grado. Ecco alcuni consigli per genitori ed insegnanti per gestire e affrontare l'ansia da rientro di bambini e adolescenti
La pratica della consapevolezza comporta un generale miglioramento della qualità della vita e della soddisfazione personale se viene praticata regolarmente
Le coppie sono tutte differenti, con storie proprie e diverse fasi del proprio ciclo vitale. Quali fasi abbiamo attraversato durante la pandemia e che cosa è accaduto nella vita intima delle persone?
La pandemia da coronavirus come ha cambiato la nostra vita? Come ci siamo sentiti, di fronte alla necessità di cambiare le nostre abitudini? Che cosa ci ha insegnato?
Ecco una panoramica sulle difficoltà di comunicazione e comprensione tra genitori e figli durante il periodo dell'adolescenza
"Qui comando io e si fa come dico io!" Ma è veramente cosi? Veramente c'è qualcuno in famiglia che prevale sugli altri? Secondo voi stiamo assistendo ad una inversione di ruoli? Analizziamo le diverse situazioni che possono palesarsi in una famiglia