Uno studio scientifico tutto italiano dimostra che il latte materno è sicuro. Il Covid non viene trasmesso da una mamma positiva al neonato durante l'allattamento
Fin dall’inizio della pandemia ci si è chiesto se una mamma Covid-positiva potesse trasmettere il virus al neonato durante l'allattamento. Finalmente una risposta certa arriva da uno studio scientifico tutto italiano.
Sono stati da poco pubblicati, sulla rivista scientifica internazionale Frontiers in Pediatrics, i risultati di una ricerca multicentrica tutta italiana su questo tema, coordinata dalla Città della Salute di Torino. Si tratta dello studio con la casistica più numerosa finora condotto in Europa e l’unico in cui la ricerca del virus nel latte è stata abbinata alla valutazione clinica dei neonati nel periodo durante l’allattamento. I risultati saranno presentati in anteprima venerdì 2 ottobre al Meeting della European Milk Bank Association.
Sono stati analizzati i campioni di latte di 14 mamme positive al virus dopo il parto, controllando i loro neonati nel primo mese di vita. Il latte è risultato negativo al SARS-CoV-2 in 13 di questi campioni, mentre in un caso è stata identificata per un breve periodo la presenza dell’RNA virale.
Il dato più confortante è stato che tutti i neonati, allattati al seno seguendo scrupolosamente le regole raccomandate in questi casi (uso della mascherina, lavaggio appropriato delle mani, pulizia e disinfezione delle superfici e degli oggetti in uso) non hanno mostrato segni di malattia. Anche quattro neonati, le cui mamme si erano ammalate subito dopo il parto, e che erano risultati positivi al virus nei primi giorni, compreso quello con presenza del virus nel latte materno, si sono tutti negativizzati, in buona salute, nel primo mese di allattamento.
Lo studio è stato coordinato dalla Neonatologia universitaria dell'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Enrico Bertino) e dal Laboratorio universitario di Virologia Molecolare del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche (diretto dal professor David Lembo), cui hanno partecipato, oltre alla Neonatologia ospedaliera del Sant'Anna (diretta dal dottor Daniele Farina), le Neonatologie degli ospedali Mauriziano e Maria Vittoria di Torino e quelle degli ospedali di Alessandria, Aosta e del San Martino di Genova. Le analisi molecolari sui campioni di latte sono state condotte nei Laboratori ospedalieri di Microbiologia della Città della Salute e dell’ospedale San Luigi Gonzaga (diretti rispettivamente dalla professoressa Rossana Cavallo e dalla dottoressa Giuseppina Viberti, adiuvata in questo studio dal dottor Giuseppe De Renzi).
Dichiarazione prof. Bertino: “Questi risultati sono rassicuranti per le mamme e per gli operatori sanitari che si occupano della salute della madre e del bambino. La ricerca supporta anche le recenti raccomandazioni dell’OMS che, nonostante le limitate informazioni finora disponibili, in considerazione di tutti i benefici, anche immunologici, dell’allattamento materno, lo ha recentemente raccomandato anche per le mamme positive”.
Dichiarazione prof. Lembo: “Da diversi anni stiamo studiando le proprietà antivirali del latte materno ed abbiamo identificato nuovi componenti attivi che potrebbero proteggere il lattante dalle infezioni virali. Anche per questo motivo, salvo poche eccezioni, l’allattamento al seno è una risorsa importante per la salute del neonato.”
In vagina sono presenti una molteplicità di microrganismi che formano il microbiota vaginale, a elevata complessità che garantisce, quando in perfetto equilibrio, uno stato generale di benessere intimo e prevenzione delle infezioni e delle cistiti
La terapia antibiotica non sempre, o quasi mai, risolve in maniera efficace e duratura le cistiti che si manifestano periodicamente o che sono sempre presenti. L'antibiotico deve essere usato solo quando necessario altrimenti la cistite non passa
La corretta igiene intima e le giuste indicazioni comportamentali possono contribuire a garantire il benessere intimo della donna e previene l'insorgenza di infezioni vaginali
La riabilitazione del pavimento pelvico eseguita in maniera corretta e personalizzata può curare le principali disfunzioni del pavimento pelvico come cistiti, incontinenza, prolasso, mancato svuotamento della vescica e dolore durante i rapporti
La secchezza vaginale è un fastidio che inizia con la menopausa ma può essere percepita come tale anche da donne giovani con infezioni vaginali croniche. Fastidi urinari e sessuali spesso alterano il benessere intimo della donna
Quando è necessario operare un prolasso della vescica e dell'utero? La chirurgia ricostruttiva per via vaginale è la via di eccellenza per la cura del prolasso della vescia e/o dell'utero, che molto spesso non sono sempre presenti assieme
Quali sono le principali cause di infezione vaginale e quali norme igieniche e comportamentali sono necessarie per prevenire il disturbo o risolvere il problema. Ridurre al minimo l'utilizzo di antibiotici e ricreare la flora vaginale sono la cura
Cosa fare quando si perde l'urina con un colpo di tosse, uno starnuto, un grido o un saltello durante l'attività sportiva? Sono 3 i tipi di incontinenza urinaria, la più diffusa è la forma da sforzo, poi c'è quella da urgenza ed infine le forme miste
Ma è vero che la pillola fa ingrassare? E' vero che contribuisce alla diminuzione del desiderio sessuale? Sono molti i falsi miti che girano attorno ai contraccettivi ormonali e poco conosciuti, invece, i reali benefici
Cause, sintomi e trattamento della patologia che colpisce la cervice uterina
Hai il ciclo irregolare e doloroso, acne, peluria in eccesso su viso e corpo, caduta dei capelli e temi che il problema dell’ovaio policistico possa riguardarti da vicino? Vorresti un figlio, ma non sai come comportarti?
L’infertilità di coppia è una problematica che si stima riguardi circa il 20% delle coppie che pianificano una gravidanza; numerosi dati della letteratura dimostrano come il fattore maschile è responsabile di circa il 50% dei casi di infertilità