Ordina per

Posts e Articoli

Visualizzati 398 di 398 risultati

Il "paradosso" della salute può essere superato

Biologia della Nutrizione

Uno stile di vita nel quale il regime alimentare non sia adeguatamente controllato porta al "paradosso" della salute: più si mangia meno si sta in salute. La dieta mediterranea offre l'opportunità di seguire un'alimentazione corretta ed equilibrata...

da Dott.ssa Mariangela Albano il 27 marzo, 2020 marzo 27 2020 Leggi


Carie da biberon: che cos'è e come evitarla?

Odontoiatria

La carie da biberon, probabilmente meglio conosciuta come "sindrome da biberon", è una condizione patologica causata dalla cattiva abitudine di porre a contatto con i denti sostanze zuccherine...

da Studio Dentistico R1 il 07 dicembre, 2020 dicembre 07 2020 Leggi


Infezioni urinarie nella donna e patologie correlate

Biologia della Nutrizione

Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna...

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 20 luglio, 2020 luglio 20 2020 Leggi


La sindrome dell’ovaio policistico

Ginecologia

Hai il ciclo irregolare e doloroso, acne, peluria in eccesso su viso e corpo, caduta dei capelli e temi che il problema dell’ovaio policistico possa riguardarti da vicino? Vorresti un figlio, ma non sai come comportarti?...

da Dott.ssa Elena Sviridonova il 25 febbraio, 2020 febbraio 25 2020 Leggi


Ipospadia: se, quando e come trattarla

Urologia

Malformazione tipicamente maschile l'ipospadia consiste nell’associazione di più anomalie. Vediamo nel dettaglio cos'è e come è possibile trattare chirurgicamente la problematica affrontando anche le eventuali complicazioni ...

da Dott. Emilio Vittorio Merlini il 20 febbraio, 2020 febbraio 20 2020 Leggi


Alimentazione e sindrome dell'ovaio policistico

Biologia della Nutrizione

Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata...

da Dott.ssa Angela Nunziante il 04 ottobre, 2021 ottobre 04 2021 Leggi


Lockdown e vita di coppia: che cosa è veramente accaduto?

Psicologia

La pandemia da coronavirus come ha cambiato la nostra vita? Come ci siamo sentiti, di fronte alla necessità di cambiare le nostre abitudini? Che cosa ci ha insegnato?...

da Dott.ssa Rosa Pancera il 28 luglio, 2020 luglio 28 2020 Leggi


Il microbiota: un organo virtuale

Dietistica

Negli ultimi anni si sente parlare sempre di più di microbiota intestinale, merito della ricerca scientifica che ne sta scoprendo la grande importanza e influenza sulla salute dell'uomo...

da Dott.ssa Beatrice Margani il 24 febbraio, 2020 febbraio 24 2020 Leggi


I 7 pilastri della nutrizione sportiva

Biologia della Nutrizione

Vediamo quali sono i sette punti essenziali per una corretta nutrizione prima e dopo lo svolgimento di attività fisica...

da Dott. Daniele Pietrucci il 23 luglio, 2020 luglio 23 2020 Leggi


Dolore ai testicoli: quando preoccuparsi?

Urologia

Il dolore ai testicoli può avere diverse cause ma spesso, per imbarazzo o pudore eccessivo viene sottovalutato, soprattutto nei giovani. In alcuni casi può nascondere patologie serie. Scopriamo insieme come affrontarlo e quando preoccuparsi...

da Dott. Carmelo Agostino Di Franco il 15 febbraio, 2021 febbraio 15 2021 Leggi


Mascherine anti-Covid ed emozioni

Psicologia

Le mascherine chirurgiche sono essenziali per la nostra salute, tuttavia rendono più difficoltoso il riconoscimento delle nostre e delle emozioni altrui. Come fare per superare questa difficoltà? Ecco qualche consiglio utile...

da Dott.ssa Laura Guaglio il 21 ottobre, 2020 ottobre 21 2020 Leggi


Sarcopenia: preservare la salute dei muscoli

Biologia della Nutrizione

La perdita della massa muscolare è una delle prime conseguenze dell'invecchiamento, tipica quindi dell'anziano ma possibile anche nei più giovani. Quale modello dietetico è bene seguire per contrastare la sarcopenia?...

da Dott.ssa Emanuela Tisatto il 27 febbraio, 2020 febbraio 27 2020 Leggi