Descrizione Medico/Professionista
- Mi occupo dell'ascolto, della consulenza e del sostegno psicologico alla persona. Svolgo percorsi di psicoterapia per la persona, la coppia e la famiglia
- Sono nata nel 1966, sposata e mamma di due figli. Mi sono laureata in Psicologia generale e sperimentale, indirizzo Psicologia dell'età evolutiva (Università degli studi di Trieste)
- Ho conseguito il Dottorato di ricerca in Psicologia dello sviluppo (Università degli studi di Trieste)
- Mi sono specializzata in Psicoterapia sistemica, familiare e relazionale presso l'Istituto di alta formazione quadriennale per medici e psicologi Naven di Udine
- Sono formata in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, level 1 e 2) in qualità di Pratictioner e membro dell'Associazione EMDR Italia.
- Ho svolto attività di ricerca e ho pubblicato numerosi lavori in campo nazionale e internazionale nell'area della Psicologia, della Psicoterapia e della Psicologia infantile.
- Ho una formazione specifica nel campo del disegno infantile, dei processi di rappresentazione e dello sviluppo dell'attività grafica.
- Inoltre mi occupo degli aspetti psicologici della celiachia e offro una consulenza professionale e aggiornata per le persone con celiachia e le loro famiglie.
Collaborazioni con Enti o Colleghi
Collaboro con Enti territoriali, altre strutture e con professionisti in area sanitaria e non, in quanto credo che fare rete sia indispensabile per una seria presa in carico della persona e del suo benessere psico-emotivo
Ricerche / Pubblicazioni scientifiche
Morassi L. (2016). “Tre nel due non ci sta”: uno sguardo cognitivo sul disegno di oggetti tridimensionali. Link: rivista scientifica di Psicologia n.1/ 2016, p. 10-15.
Morassi L. (2015). A ogni bambino il suo disegno. Un pediatra per amico, a. XV, n.3/2015. Roma, Uppa, p. 14-15.
D'Orlando A., Morassi L. (2013). Emdr e lutto complesso, un caso clinico: "la tigre tenera e il vaso di Pandora”. Rivista di psicoterapia Emdr (già Newsletter Emdr Italia), settembre 2013, n. 26, p. 10- 18.
Bersenda I., Morassi L. (2013). La rappresentazione grafica di se stessi e degli altri nei bambini di diverse etnie. Psicologia e scuola, 26. Giunti O.S., Milano.
Tallandini M.A., Tellini L., Morassi L. (2011). Analisi longitudinale delle capacità spaziali e visuo-costruttive in bambini con disturbo di sviluppo della coordinazione (DSC). Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, vol. 78 n. 1, p. 117-127.
Morassi L., Orso S. e Tallandini M.A. e (2011). Abilità di rappresentazione tridimensionale in soggetti con Sindrome di Down (DS). Poster presentato al XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo, Genova.
Tallandini M.A. e Morassi L. (2010). Interazioni tra componenti spaziali e simboliche nella rappresentazione grafica tridimensionale: un modello esplicativo. Poster presentato al XXIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo, Bressanone.
Tallandini M.A., Morassi L. e Bressani C. (2010). Spazio e significato nell’abilità di rappresentazione grafica infantile: uno studio cross- sectional. Poster presentato al XXIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo, Bressanone.
Tallandini M.A. e Morassi L. (2008). Spatial and symbolic codes in the development of three-dimensional graphic representation. In C. Lange-Kuttner e A. Vinter (a cura di), Drawing and the Non-Verbal Mind: A Life-Span Perspective. Cambridge, Cambridge University Press, p. 217-238.
Morassi L., Mori I., Tallandini M.A., Ceriani F., Castagnotto M., Bertella L., Pignatti R., Grugni G. e Semenza C. (2007). Abilità di rappresentazione tridimensionale in soggetti con sindrome di Prader-Willi (PWS). Poster presentato al XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo, Bergamo.
Morassi L. e Tallandini M.A. (2006). Graphic Representation: a Model of Interaction Between the Spatial and the Symbolic Component. Poster presentato in occasione di “The XIVth Symposium of Perception and Cognition and Kanizsa Lecture”. Università degli studi di Trieste, Trieste.
Morassi L., Tallandini M.A. e Tellini L. (2006). Abilità di rappresentazione tridimensionale in bambini con difficoltà della funzione motoria (DCD). Poster presentato al XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo, Verona.
Morassi L. e Tallandini M.A. (2005). The role of geometry and meaning in the drawing of squares and cubes. Poster presentato in occasione di “The XIIIth Symposium of Perception and Cognition and Kanizsa Lecture”, Università degli studi di Trieste, Trieste.
Tallandini M.A. e Morassi L. (2005). The relation between spatial and symbolic components in children’s drawing. Simposio condotto alla 12° Conferenza dell’European Society for Developmental Psychology (ESPD), Santa Cruz de Tenerife, Spagna.
Tallandini M.A. e Morassi L. (2005). Influenza del valore simbolico nel disegno del quadrato (2D) e del cubo (3D). Poster presentato al XIX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo, Cagliari.
Tallandini M.A. e Morassi L. (2004). Meaning Effects in Children’s Drawings: A Study of 2D and 3D Graphic Representation of Simple and Complex Obiects. Poster presentato in occasione di “The Twelfth Symposium of Perception and Cognition and Kanizsa Lecture”, Università degli studi di Trieste, Trieste.
Tallandini M.A. e Morassi L. (2004). Un criterio di valutazione della qualità grafica tridimensionale: la SQ3D. Poster presentato al XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione di Psicologia dello Sviluppo, Sciacca (PA).
Tallandini M.A. e Morassi L. (2002). Modalità di rappresentazione proiettiva nel disegno infantile. In G. Di Stefano e Vianello, Psicologia dello sviluppo e problemi educativi: studi in onore di Guido Petter. Giunti, Firenze, p. 60-74.
Tallandini M.A., Morassi L. e Gerbino W. (1999). The Development of Representation of Tridimensional Objects and the relation between Spatial and Simbolic Code. Poster presentato alla conferenza biennale della Society for Research in Child Development (SRCD), Albuquerque, New Mexico.
Docenze, corsi e convegni
Ho tenuto seminari e corsi sia presso Università pubbliche che presso Enti privati
Iscrizione all'Albo
Albo Psicologi del Friuli Venezia Giulia n. 1306
Associazioni di cui fai parte
Associazione italiana celiachia
Costo Prima Visita
50 - 70